domenica, gennaio 29, 2012

Mission: Impossible - Protocollo Fantasma

Mission: Impossible - Protocollo Fantasma

L'impresa rasentava veramente l'impossibile, perchè la saga dell'agente Hunt appariva arenata sul volto sbiadito del suo protagonista da tempo alle prese con un ridimensionamento che in molti avevano immaginato come il segno di un possibile declino. In più il moltiplicarsi dei cloni di quel personaggio, (dal Bourne di Matt Damon alla Salt di Angelina Jolie) sembravano aver spostato in altre direzioni l'interesse degli spettatori.

Ed invece ancora una volta hanno avuto ragione loro, i produttori americani, e Tom Cruise, che il film non lo solo lo interpreta ma anche lo produce, seppur con il grosso aiuto della major.
La strategia è chiara. Il cambiamento operato punta su due diverse direzioni: da una parte coadiuvare il protagonista con una serie di altri personaggi capaci di reggerne il confronto, sia sul piano della performance che su quelle del carisma. dall'altra innestare un humor leggero ma sofisticato, adatto a smorzare i toni di una saga che rischiava di prendersi troppo sul serio, e contingente alle necessità di allontanarsi da un presente già carico di problemi.
Il restyling realizzato con l'introduzione di un team di agenti variegato, per determinatezza (Paula Patton e Jeremy Renner) ed umorismo (Simon Pegg), ma più di tutti, sullo sguardo di un regista,Brad Bird, proveniente dai cartoons ("Gli incredibili" e "Ratatouille") e qui all'esordio nel cinema dal vivo. A lui era affidato il compito di amalgamare i nuovi ingredienti con un canovaccio rimasto inalterato ( i cattivi sono sempre spietati e giramondo inducendo l'invicibile armata ad un lavoro da globe trotter).

Il risultato è un film di una forma smagliante che sa mischiare il comico e l'avventura all'interno dello stesso contesto come nella scena in cui i personaggi di Cruise e Pegg tentano di forzare uno sbarramento con un ologramma che li rende invisibili all'occhio umano trasformandoli in una coppia che potrebbe assomigliare a quella di Gianni e Pinotto. Questo senza dimenticare la sua natura adrenalinica con sequenze che tolgono di mezzo leggi di gravità e sopportazione fisica (ad un certo punto l'agente Hunt corre sulle pareti di un grattacielo come un duecento metri olimpico) oppure di sorprendente dinamicità - tutto il prologo interpretato dal Sawyer di "Lost" (Josh Holloway, una scoperta nei panni di un enigmatico 007) congegnato all'insegna di un tempismo calcolato al millimetro ed insieme capace di delineare in pochi minuti una microstoria che da sola, lei ed il personaggio che vi sta dentro, potrebbero essere materia per un altro film. Una scommessa non scontata quella di mescolare riso e pathos anche alla luce del precedente "Innocenti bugie" in cui Cruise aveva già tentato senza successo di riciclare il personaggio dell'agente segreto in un contesto vicino alla commedia.

Tutti vincitori quindi, per un divertimento messo al riparo dall'esubero di effetti speciali, che pur presenti sanno mimetizzarsi come si conviene ai film di quelli che li sanno fare. I risultati al botteghino autorizzano a pensare che la saga è ancora lungi dall'essere conclusa.

sabato, gennaio 28, 2012

BENVENUTI AL NORD

BENVENUTI AL NORD

Il brianzolo Alberto Colombo (Claudio Bisio), dopo aver ottenuto il trasferimento a Milano "aiuta" l'amico meridionale Mattia (Luca Siani) a raggiungerlo.

Il matrimonio tra Mattia e Maria (Valentina Lodovini) sta naufragando a causa di un mutuo sempre procrastinato e per la presunta poca voglia di lavorare di lui ma, giunto a Milano, Mattia si lascia contagiare dall'operosità milanese finendo per fare carriera all'ombra della Madunina.

Alberto, intanto, promosso direttore e sempre occupato, trascura la moglie (Angela Finocchiaro) che finirà per lasciarlo.

Obbligatorio sequel di Benvenuti al sud (che a sua volta era un copia-incolla del francese Bienvenue chez les ch’tis, uscito in Italia con il titolo di Giù al nord), il film di Miniero ha una sola qualità: quella riguardante la buona direzione degli attori, che in una commedia italiana non è sempre cosa scontata, cosa comunque non difficilissima avendo a disposizione un cast di vecchie volpi che in gioventù si sono fatte le ossa sugli improvvisati palcoscenici delle cantine cabaret (Bisio-Finocchiaro-Rossi) oppure piazze e teatri di seconda fascia (Rizzo-Paone).

Per il resto il nulla più assoluto: una sceneggiatura messa in piedi velocemente per "cogliere l'attimo" e riportare gli spettatori in sala prima che si dimenticassero del film precedente; battute telefonate e moscie; una sequenza ripresa pari pari da Cado dalle Nubi (2010) con Checco Zalone, un paio di richiami a Totò e Peppino De Filippo e un finale che dura venti minuti anche se i nodi vengono al pettine con estrema facilità così come erano sopraggiunti.

Benvenuti al nord è una corazzata che spara a salve, è una minestra riscaldata senza originalità e cattiveria; un paio di gag riuscite e la Lodovini dalla scollatura sempre generosa (a casa, per strada, alle poste, alla stazione, alla convention, d'estate al sud e alla festa degli alpini al gelo del nord) non bastano a far dimenticare il nulla che è passato sullo schermo.

Naturalmente grande successo di pubblico e seria candidatura ad essere il film con il miglior incasso della stagione.

giovedì, gennaio 26, 2012

Film in sala dal 27 gennaio 2011

A.C.A.B.
(A.C.A.B.)
GENERE: Drammatico
ANNO: 2012
NAZIONALITÀ: Italia
REGIA: Stefano Sollima

Il sentiero
(Na putu)
GENERE: Drammatico
ANNO: 2011
NAZIONALITÀ: Austria, Germania, Croazia, Bosnia-Erzegovina
REGIA: Jasmila Zbanic

L'arte di vincere
(Moneyball)
GENERE: Drammatico
ANNO: 2011
NAZIONALITÀ: USA
REGIA: Bennett Miller

Mission Impossible - Protocollo fantasma
(Mission: Impossible - Ghost Protocol)
GENERE: Azione, Thriller, Avventura
ANNO: 2011
NAZIONALITÀ: USA
REGIA: Brad Bird

The Iron Lady
(The Iron Lady)
GENERE: Biografico, Drammatico
ANNO: 2011
NAZIONALITÀ: Gran Bretagna
REGIA: Phyllida Lloyd

mercoledì, gennaio 25, 2012

E ora dove andiamo?



Schema che vince non si cambia. Sarà una coincidenza, oppure la necessità di adeguarsi alle possibilità economiche di chi lavora fuori dai grandi circuiti, fatto sta che Nadine Labaki al suo secondo film replica se stessa nella descrizione di un microcosmo che aspira a diventare immagine del mondo, almeno di quello libanese e mediorientale.
Al posto del salone di bellezza questa volta c'è un anonimo villaggio dove cristiani e musulmani sperimentano la difficoltà di convivenza che da sempre va in scena in quei paesi dove la religione diventa unico metro di giudizio.

Una bomba ad orologeria a cui si oppongono le donne della comunità decise a scongiurare con ogni mezzo il pericoloso escalation, anche a costo di affittare una banda di giovani prostitute chiamate a convogliare in altro modo l'ardire bellicoso dei loro uomini.
Partendo da una situazione reale, il Libano è un paese costruito anche politicamente sugli equilibri tra le diverse confessioni religiose, Labaki prende fin da subito le distanze dal film verità - in apertura la processione funeraria trasformata in un balletto ed a seguire i dialoghi che ad un certo diventano duetti musicali - ridisegnando la cronaca con i registri di una commedia multiforme e variopinta, capace di parlare della tragedia di un popolo con i modi surreali, drammatici ed anche farseschi delle situazioni proposte, e dei personaggi che ne fanno parte.

Un concentrato di tradizione popolare - pur prendendola in giro, i riti sociali e le credenze di quella cultura rimangono comunque importanti -, e voglia di cambiamento - ristrutturare, riparare, recuperare sono le immagini di una manualità costretta a confrontarsi con una quotidianità che cade a pezzi - che la regista anche questa volta propone dal punto di vista delle donne.
Anteposta ai limiti della controparte maschile, l'altra metà del cielo è un cuore pulsante di passione e di buon senso, il vero ed unico motore di una collettività altrimenti votata all'autodistruzione.

Accompagnato da un successo che è arrivato anche in America, "E ora dove andiamo" ha nelle caratteristiche omnicomprensive il suo pregio ed insieme il suo difetto.
Nella necessità di condensare la complessità della materia ( in realtà la geopolitica libanese è molto piu frazionata di quello che viene mostrato, anche all'interno della stessa confessione religiosa) Labaki finisce per semplificare troppo, riducendo gli aspetti della vita quotidiana ad una serie di stereotipi che fanno anche sorridere ma restituiscono solo in parte la natura di quell'ambiente.
E' vero che le donne sono il salvagente morale nelle situazioni più difficili ma dopo un pò, vedere il resto dell'umanità ridotta ad un ectoplasma finisce per fare uno sgarbo anche a loro, per il riflesso negativo di un accostamento improponibile e, dal punto di vista squisitamente cinematografico, un pò troppo ripetitivo.

martedì, gennaio 24, 2012

La talpa

LA TALPA

Un regista scandinavo al servizio di sua maestà. Un connubio singolare se non altro per la scarsa frequenza con cui i registi del nord Europa hanno frequentato i modi e la cultura del popolo anglossassone.
Un esplorazione rischiosa per la difficoltà degli indigeni ad aprirsi allo straniero, ad entrare in empatia con ciò che non gli appartiene.
Eppure Tomas Alfredson, di professione regista del cult movie "Lasciami entrare", in realtà già attivo con opere di scarsa visibilità almeno al di fuori della propria madrepatria, riesce a compiere il miracolo.

Alle prese con la trasposizione filmica di un classico della letteratura britannica, "La Talpa" di John le Carrè, il regista svedese sembra essersi interessato soprattuto a cogliere l'essenza di quel carattere e, secondariamente a farlo vivere in relazione al periodo storico, l'Europa a cavallo dei anni 60/70, in cui si svolge la vicenda. Lo scenario è quello di un mondo diviso in due blocchi: da una parte la Russia, dall'altra gli Stati Uniti. In mezzo un ideologia, il comunismo, intesa a secondo dei casi come il meglio ed il peggio del pensiero umano.
Un sistema di vita da affermare o da combattere a secondo dei casi. In questo realtà si muovono i protagonisti del film, un gruppo di agenti dei servizi segreti britannici impegnati a scovare la talpa che rischia di mettere in crisi l'organizzazione passando informazioni al moloch sovietico. In un clima di sospetti reciproci l'agente Smiley viene incaricato di occuparsi della faccenda con un indagine che dovrà portare alla luce il colpevole.

Trattando la materia con il rispetto che si deve ad un illustre genitore, Tomasson trasporta nella terra d'albione tempi e modi che sono consoni al cinema da cui proviene.
Facendo a meno del glamour ed anche della cinetica di cui ci sembra non poter fare a meno quando si parla di spionaggio ed agenti segreti, il regista costruisce un film burocratico che si sofferma negli anfratti più anodini del potere: a partire dall'anonimato del suo protagonista, interpretato da un Gary Oldman clamorosamente lontano dalla nervosa fisicità degli anni giovanili, e continuando con tutto ciò che lo circonda, i suoi colleghi dimenticabili come gli ambienti in cui il film si sofferma ( la storia è girata quasi interamente in interni spogli ed angusti) , "La talpa" non dà mai un segno di vitalità.
Neanche quando, dopo una serie di interrogatori che Smiley porta avanti con la metodicità di un esattore delle tasse, e che permettono alla vicenda di frequentare il passato attraverso i ricordi degli interrogati, il film arriva finalmente al nocciolo della questione con il mascheramento del colpevole.
Una mancanza di climax che getta una luce sinistra su tutto quello che abbiamo appena visto.
Le virtù di un film compassato, fieramente deciso ad apporsi alle frenesie del cinema moderno, appaiono improvvisamente come una mancanza di carattere.
Lo profondità dello scrutare sorprendentemente monocorde. Certamente resta la performance del protagonista ed anche la capacità filologica di chi l'ha realizzato, ma il resto appare troppo sacrificato, a cominciare dal cast, in alcuni casi (Colin Firth) ridotto ad una visibilità che se non ne ha il minutaggio assomiglia però nell'economia generale ad un ruolo cameo. La promozione finale si accompagna alla sensazione di un film a cui manca qualcosa.

(pubblicata su roma giorno e notte.it)

domenica, gennaio 22, 2012

Shame: un film da vedere



Cronaca di uno scandalo annunciato.
Era quello di "Shame" un debutto molto atteso non solo per una distribuzione italiana che fin qui aveva ignorato il regista britannico, autore di un opera prima, "Hunger", incentrata sulla morte dell'attivista nordirlandese Bobby Sands, che aveva fatto gridare al capolavoro, ma anche per l'esposizione di varie e continuate nudità, che almeno nel caso di Michael Fassbender, uno degli attori più hot del momento, comprendevano anche un full frontal di cui molto si vociferava.

E se, come era prevedibile, "Shame" non sposta in avanti neanche di un millimetro l'immaginario erotico del nuovo millennio - le performance dell'insaziabile sciupafemmine rischiano di far sorridere per ovvietà, anche visiva, i normali frequentatori delle sale - così non si può dire sul piano dei contenuti, che sulla scia del reportage esistenziale di una vita obbligata a fare i conti con una compulsività sessuale al di fuori del normale - uomo di successo, Brandon riesce a trovare un parziale appagamento solamente nel soddisfacimento delle proprie pulsioni sessuali soddisfate lontano da qualsiasi legame affettivo - ripropongono in chiave moderna l'incomunicabilità e la solitudine dell'uomo moderno.

Un'urgenza che il film traduce prendendo le distanze da qualsiasi considerazione morale o sociologica ma limitandosi a registrare la progressione, alienante e distruttiva, con cui Brandon arriverà al punto di rottura, quello in cui dopo una notte da incubo, sarà costretto a fare i conti con se stesso e con le cause di quel comportamento.

Se "Shame" è un film di un uomo che non riesce a guardasi dentro, che rinuncia alla propria interiorità per una vita vissuta sulla superficie delle cose, che nasconde la propria vergogna sotto l'eleganza degli abiti firmati allora l'accuratezza visiva e la sobria eleganza con cui McQueen filma le imprese del suo protagonista sono sul piano filmico la risposta più coerente che il regista possa dare alle premesse della sua opera.

Gli occhi diventano quindi un barometro emotivo a cui affidare l'unica possibilità di comprensione. Ad aiutarli i riferimenti cromatici, lividi e poco luminosi, ad indicare l'ineluttabile senso di morte che pervade tutto il film e lo sguardo affascinante ed ambiguo del suo protagonista.
E' da li che il film inizia e finisce. Da quell'espressione ogni volta uguale eppure nuova per le variegate conseguenze indotte sull'oggetto della loro seduzione.

E' inutile mettersi in ascolto, "Shame" è un film da vedere.

(pubblicata su "Roma giorno e notte.it")


sabato, gennaio 21, 2012

I tre giorni del condor

I TRE GIORNI DEL CONDOR

Quando iniziano a girare “I tre giorni del condor” (1975) Robert Redford e Sidney Pollack si trovano probabilmente nel momento migliore delle loro rispettive carriere perché agli onori di un successo ottenuto con comunità d’intenti, da "Corvo rosso non avrai il mio scalpo" del 1972 a "Il grande Gatsby" del 1974, uniscono la visione di un cinema capace di mettere in discussione gli uomini e le loro storie, utilizzando gli strumenti dell’intrattenimento e dell’impegno.

Una formula collaudata quindi, adatta allo script ricavato dall’omonimo libro di James Grady, incentrato sulle vicenda di Joseph Turner (Robert Redford), nome in codice Condor, impiegato della CIA con l’incarico di decriptare eventuali informazioni contenute nelle pagine dei libri e dei giornali, casualmente sopravvissuto alla morte dei suoi colleghi sterminati di un fantomatico commando.

Dalle conseguenze di un incipit crudele e spiazzante, Pollack mette in scena le paure di un America che non riesce più a credere in se stessa, lacerata da guerre senza causa, quella del Vietnam si è appena conclusa, e tradita da chi la dovrebbe guidare, Nixon è appena stato costretto alle dimissioni per lo scandalo watergate. Uno smarrimento riprodotto in maniera paradigmatica dal protagonista, prototipo dell'uomo qualunque travolto da un bigger than life che lo porterà a smascherare il grande fratello nascosto all’interno della Cia.

Pollack parafrasa quel momento costruendo un congegno prelevato dalle istanze di genere spionistico riprese in una detection, di Turner per scoprire chi lo vuole morto ma anche dell’Agenzia disposta a farlo rientrare nei ranghi, che si sviluppa con l'andamento di una partita a scacchi giocata sul filo della ragione e dell’intuito; scandita da tempi dilatati quanto basta per aspettare l'inevitabile errore dell'avversario. Ma anche nel gioco di specchi che impedisce fino all'ultimo la comprensione dei caratteri, quello di Jobert ( uno splendido Max von Sydow) killer enigmatico e malinconico al soldo del miglior offerente, e del vicedirettore Higgins (Cliff Robertson), sospeso tra ragion di stato e la genuina ammirazione per le doti del fuggiasco, e per finire nell’accurata ricostruzione del metodo investigativo, non solo tecnologico, ma anche improvvisato secondo gli esempi forniti dai libri che Turner deve leggere.

Pollack è bravo a far convivere le parti arricchendole di pathos – l'amore impossibile tra il fuggiasco e la donna che finirà per aiutarlo – e di continua tensione.

In bilico tra l'autorialità de "La conversazione" (1974) ed il realismo di "Tutti gli uomini del presidente" (1976), questo film ancora oggi non ha perso neppure un grammo del suo appeal.
Decisamente un prodotto d’altri tempi.




giovedì, gennaio 19, 2012

Sex: la nuova frontiera del cinema americano

..caotiche e confuse, molto confuse le mie giornate.
...le cose più semplici non riescono.
...anche scrivere un biglietto d'auguri diventa un impresa titanica...

...leggevo un intervento di Goffredo Fofi sul Messaggero di ieri, interessante, scritto bene, senza le circollocuzioni che spesso accompagnano gli scritti di chi tenta di fare analisi cinematografica.
Si parlava di "JEdgard" e "Le idi di Marzo" evidenziando che al di là delle loro qualità artistiche entrambi film spiegavano i personaggi e la loro vicenda umana secondo una prospettiva esclusivamente sessuale; il puritanesimo di quel paese, continuava Fofi, aveva portato due registi come Eastwood e Clooney, a costruire una complessità, della Storia americana e dei due protagonisti, uno vero, Edgard Hoover, l'altro, il governatore Mike Morris, di finzione ma attagliato perfettamente al recente passato della politica statunitense, risolta esclusivamente alla luce delle rispettive preferenze sessuali.

Tralasciando per esempio i risvolti economici e politici che invece furono parte in causa delle azioni poste in essere da Hoover durante la sua tirannia.
Una tesi che almeno dal punto della forma potrebbe essere riferita anche a "Shame", il film di McQueen che tanto clamore ha destato per i continui richiami alla pratica sessuale.

Una considerazione nata spontaneamente nella mente di chi scrive perchè anche questo film, in fondo, rientra a pieno titolo nella morale di un paese in cui l'unione dei corpi è praticabile, e quindi accettata (sullo schermo) solamente se priva di vero godimento, avendo il censore puritano una specie di avversione per i risvolti piacevoli di quelle pratiche.

Una restrizione al contrario generata dalla paura di fare proseliti tra i cittadini spettatori. Un modo di essere che nel nuovo millennio non smette di far sentire i suoi effetti, e che in Europa appare persino ingenuo tanto nelle implicazioni quanto nella sua rappresentazione (anche in "Shame", in cui lo scandalo semmai è la rimozione dei motivi del malessere).

Insomma forse aveva ragione Fofi, la frontiera del cinema d'oltreoceano rischia di arenarsi nelle sabbie di ciò che ci aspetta per natura: il diritto del nostro corpo. Speriamo solo che sia il cinema a sbagliarsi, mostrandoci una realtà che esiste solamente nella mente degli artisti che ne hanno parlato.
Io però non ne sarei così sicuro.

Film in sala dal 20 gennaio

Benvenuti al Nord
(Benvenuti al Nord)
GENERE: Commedia
ANNO: 2012
NAZIONALITÀ: Italia
REGIA: Luca Miniero

E ora dove andiamo?
(Et maintenant on va où?)
GENERE: Commedia, Drammatico
ANNO: 2011
NAZIONALITÀ: Francia, Libano
REGIA: Nadine Labaki

Il sentiero
(Na putu)
GENERE: Drammatico
ANNO: 2011
NAZIONALITÀ: Austria, Germania, Croazia, Bosnia-Erzegovina
REGIA: Jasmila Zbanic

L'ora nera
(The Darkest Hour)
GENERE: Fantascienza, Thriller
ANNO: 2012
NAZIONALITÀ: USA
REGIA: Chris Gorak

The Help
(The Help)
GENERE: Drammatico
ANNO: 2011
NAZIONALITÀ: USA
REGIA: Tate Taylor

Underworld: Il risveglio
(Underworld: Awakening)
GENERE: Azione, Fantascienza
ANNO: 2012
NAZIONALITÀ: USA
REGIA: Måns Mårlind, Björn Stein

martedì, gennaio 17, 2012

Shame

SHAME
regia di Steve McQueen

(il commento della direttora)


Il secondo lungometraggio del 42enne inglese Steve Mcqueen, SHAME, è una delle più interessanti pellicole dell'anno appena iniziato.
McQueen, regista di talento, innovativo e provocatorio, che si è imposto sulla scena artistica britannica con video installazioni di "rottura", con questa seconda prova cinematografica sembra convincere ed accordare gli appassionati di Arte Contemporanea ed i cinefili.

In SHAME, McQueen mette in scena la storia di Brandon (Fassbender), un uomo bianco di trent'anni che vive a New York e che è afflitto da dipendenza sessuale (sex addicted).

(Attenzione: La recensione contiene spoiler)

Brandon vive solo, in un appartamento raffinato e arredato in stile minmale; lavora come dirigente in una prestigiosa azienda e le sue giornate sono scandite da continui incontri con prostitute, adescamenti in bar, visione di video hard su internet, chat erotiche, riviste pornografiche, incontri promiscui e molto autoerotismo, nella spasmodica necessità di ottenere un appagamento interiore che sembra essere irraggiungibile.
La dipendenza sessuale e le sue afflizioni interiori dominano la sua vita procurandogli continuamente sensi di colpa e profonda vergogna per se stesso.

Brandon è un uomo schivo, di bell'aspetto, raffinato, che saltuariamente esce con i colleghi di lavoro, ad es. il proprio capo, in uscite serali alla ricerca di incontri facili da consumare ma che per la maggior parte del tempo è solo, barricato nel suo silenzio in cui nascondere e zittire i mostri interiori che lo tormentano e dilaniano.
La scena iniziale è eloquente introduzione alla sua realtà. Disteso nudo sul proprio letto, avvolto pigramente tra raffinate lenzuola blu, fissa il soffitto con sguardo vacuo e perso, solo con i propri fantasmi interiori, mentre fuori dalle finestre il mondo procede senza accorgersi di lui.

L'arrivo di sua sorella minore Sissy (Carey Mulligan), ribelle e fragile, cantante di night club, un po' sexy e un po' "sgualdrina", depressa, incapace di badare a se stessa e a controllarsi, lo mette in crisi. Ella si impone nella sua vita, mettendo in pericolo il suo già precario equilibrio.
La loro vicinanza, il loro ritrovarsi, fa riemergere in Brandon rabbia, ricordi e angosce dal passato. Non ci è dato sapere che famiglia abbiano avuto, quali traumi abbiano dovuto attraversare e seppellire dentro di loro, ma lo possiamo intuire leggendo i loro corpi, le ferite reali che si sono inflitti (Sissy da adolescente si tagliuzzava le braccia) e quelle, diciamo, metaforiche (Brandon vive in uno stato di distacco emotivo, impedendosi di percepire sentimenti profondi).
La rabbia crescente in Brandon farà tutt'uno con la propria disperazione portandolo alla deriva di se stesso e facendogli toccare il fondo del barile dal quale solo arrendendosi alla propria disperazione è possibile trovare una vita di salvezza.

"Non siamo brutte persone - gli dirà sua sorella - è solo che proveniamo dal posto sbagliato", quel "luogo famgilia" che è madre di tutti i dolori profondi.

La scenggiatura è ottimamente scritta, senza punti ridondanti nè esacerbazioni. Delinea con precisione e profondità i profili dei due fratelli. La regia compie il resto del lavoro, dando "voce" alle immagini, accompagnate da una efficace e appropriata colonna sonora firmata da Harry Escott.
Molti i piani sequenza lunghissimi, per consentire allo spettatore di vivere il presente del personaggio. Il film non rappresenta più "un tempo altro" ma il tempo reale condiviso dallo spettatore coi protagonisti.
Ad esempio il lungo primo piano sulla commovente Carey Mulligan che canta interamente "New York New York" piangendo, oppure la lunga e rabbiosa corsa notturna di Brandon, che attraversa diversi quartieri della città per scaricare la propria furia interiore e calmare quel grido incessante che lo abita.

Brandon non riesce a unire il bisogno di amare sessualmente una donna con il proprio istinto sessuale.
Il vuoto interiore che continuamente percepisce in sè e che diventa sempre più grande ed insopportabile, non può essere riempito con niente.
Nessuna esperienza sessuale riesce a colmare quel vuoto, quella mancanza di amore che si trascina dall'infanzia. Nessuna donna riesce a donargli quel calore perchè è lui stesso a non aprirsi ad esso. Nella sua vita perciò non c'è amore, egli guarda da lontano quel sentimento, di nascosto, lo brama più di quanto brami un corpo di donna, lo spia senza farsi toccare da esso.
Il terrore di soccombere ad esso è più grande. Il terrore paralizzante di essere disintegrati e schiacciati dalla potenza del sentimento è più forte di tutto. E così la brama profonda di amore diviene fame sessuale insaziabile in cui illudersi di trovare appagamento, in cui stordirsi e abbuffarsi senza purtroppo percepire alcun sapore, con un senso crescente di smarrimento, rabbia e vergogna.

Sissy è come lui alla ricerca di un antidoto al proprio vuoto interiore e al proprio dolore autodristuttivo. Nella sua incapacità di prendersi cura di se stessa e di camminare sulle proprie gambe cerca uomini che la accudiscano; li prega, li implora di prenderla con loro, è disposta a qualunque umiliazione pur di ricevere un briciolo di amore, anche se di amore non si tratta. Elemosina amore per calmare il proprio pianto interiore.

Avulso dalla realtà, Brandon vive in un corpo che non gli dà accesso alle vie del cuore. Ogni tentativo fatto per unire sentimenti ed istinto sessuale finisce inesorabilmente per fallire. La mancanza di contatto coi propri sentimenti non gli permette di percepire l'emozione sessuale. E' una castrazione emotiva profonda e paralizzante.
E così quando tenta di fare l'amore con una collega che davvero gli piace e dalla quale forse spera di farsi "salvare" dal proprio inferno, non ci riesce, e con estrema vergogna e delusione si scopre impotente di vivere a pieno la propria vita.

Il diritto di amare sessualmente potrebbe essere l'argomento di questo racconto, in cui le deviazioni sessuali ci arrivano come ciò che realmente sono, ovvero un disperato tentativo di riunire l'emozione profonda alla sessualità del corpo.
Il popolo dei sex addicted è fatto di anime ferite e sole che cercano una via di fuga dalle proprie terribili angosce, dalle proprie ferite emozionali.

McQueen realizza una pellicola piena di partecipazione per il dramma personale dei protagonisti, senza giudizio e senza morale. Offre allo spettatore la possibilità di elaborare una personale opinione e di scegliere se condividere coi protagonisti il loro viaggio catartico.

Da ogni inferno è possibile uscire solo rompendo il proprio guscio.
Brandon raggiunge l'apice della propria esperienza quando tocca con tutto se stesso la propria disperazione e si concede ad essa. Non serve più a niente ignorare l'assenza di amore patito, combattere contro di essa. Il pianto, come resa e rilassamento del corpo, è la porta principale per aprire il proprio cuore al sentimento, alla prioria vita affettiva.

Ed è questa lettura a dare una speranza di cambiamento.
Il Nostro non è abbandonato ad un presente immutabile ma pronto per affrontare la propria rinascita.

Nonstante l'ambientazione americanam, il film è totalmente inglese ed inizialmente doveva essere ambientato a Londra, non estranea al problema della dipendenza sessuale.
La sceneggiatura è nata quasi per caso. McQueen e la co-sceneggiatrice Abi Morgan si incontrarono un pomeriggio in un bar per condividere alcune idee. Nel parlare a ruota libera finirono per affrontare il tema della pornografia. Dai loro discorsi e confronti nacque l'idea di Shame.
Nella necessità di incontrate esperti del settore delle dipendenze sessuali e per parlare con più persone possibile afflitte da quel problema, sono finiti a New York; una volta lì non solo hanno potuto parlare con moltissime persone ma hanno pensato di girare l'intero film nella città che non dorme mai, che diventa essa stessa un personaggio vero e proprio del film, con le sue notti estranianti, misteriose, e con i suoi quartieri in cui anche in mezzo a migliaia di persone è facile sentirsi soli e separati da tutto, e dove il tempo ha un ritmo proprio, frenetico di giorno e dilatato di notte. New York come luogo di tutti i luoghi e come paradossale non luogo.

Assolutamente da non perdere.
Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile a Michael Fassbender al festival del cinema di Venezia 2011.


Gallery







giovedì, gennaio 12, 2012

Film in sala dal 13 gennaio 2012

La chiave di Sara
(Elle s'appelait Sarah)
GENERE: Drammatico
ANNO: 2010
NAZIONALITÀ: Francia
REGIA: Gilles Paquet-Brenner

La Talpa
(Tinker, Tailor, Soldier, Spy)
GENERE: Spionaggio
ANNO: 2011
NAZIONALITÀ: Gran Bretagna
REGIA: Tomas Alfredson

L'incredibile storia di Winter il delfino
(Dolphin Tale)
GENERE: Family
ANNO: 2011
NAZIONALITÀ: USA
REGIA: Charles Martin Smith

L'Industriale
(L'Industriale)
GENERE: Drammatico
ANNO: 2011
NAZIONALITÀ: Italia
REGIA: Giuliano Montaldo

Non avere paura del buio
(Don't Be Afraid of the Dark)
GENERE: Horror, Thriller
ANNO: 2011
NAZIONALITÀ: Australia, USA
REGIA: Troy Nixey

Shame
(Shame)
GENERE: Drammatico
ANNO: 2011
NAZIONALITÀ: Gran Bretagna
REGIA: Steve Mcqueen (II)

Succhiami
(Breaking Wind)
GENERE: Commedia, Parodia
ANNO: 2011
NAZIONALITÀ: USA
REGIA: Craig Moss

lunedì, gennaio 09, 2012

J. EDGAR

J. EDGAR
regia di C. Eastwood


Il commento della direttora

J. Edgar Hoover è stato un personaggio controverso e cruciale degli Stati Uniti d'America del '900, che ha segnato la politica americana e che ha alimentato l'immaginario americano. Fondatore dell'FBI ha partecipato ai giochi di potere nel periodo di otto presidenti. Eroe, vampiro, servitore indefesso della Patria, assetato di fama. Molte le descrizioni che gli si potrebbero appiccicare addosso, tutte accomunate da un aspetto che in questo mio commento vorrei affrontare.

La vita pubblica di ogni personaggio è indissolubilmente legata a quella privata. Apprendere la natura del personaggio consente di capire i comportamenti adottati sulla scena pubblica.
In "J.Edgar" Eastwood, sulla base del grosso lavoro di scrittura dello sceneggiatore Dustin Lance Black (Milk), ha messo in scena non solo la parte pubblica ma soprattutto quella porzione di realtà privata che è prodromica alla vita pubblica del protagonista e lo ha fatto scegliendo alcuni momenti particolari.

Fin dai primi flash back apprendiamo che Edgar vivrà tutta la propria esistenza all'ombra della imponente figura materna (una ecellente Judi Dench, equamente anafettiva e sessualmente magnetica).
Il piccolo Edgar è destinato a sollevare le sorti della famglia: lui e non il fratello avrà l'ònere di eseguire ciò che il padre non è riuscito, portare in gloria la famiglia, dandole fama e onore per la sua carriera.
Il piccolo Edgar guarda la madre con sguardo innamorato e spaurito, in un miscuglio di cieca fede e tremore interiore. Sarà destinato a divenire il piccolo principe azzurro che potrà sosturire la figura del proprio padre nel cuore della madre e che da essa sarà sapientemente manipolato e risucchiato.
Ben presto quindi si crea la ferita narcisistica che il Nostro si porterà dentro per tutta la vita e che lo condurrà ai successi pubblici ed alle sconfitte private.

Distaccandosi dal proprio sentire interiore, ovvero rinnegando il proprio Sè, Edgar riuscirà a reprimere i propri sentimenti con metodo e chirurgica precisione, lasciando tuttavia vivo in sè il bambino impaurito e dipendente dalla madre.
La propria omosessualità non potrà essere vissuta nè tanto meno espressa perchè da lui stesso per primo temuta, essendo una grave minaccia di perdita dell'amore materno ("preferisco un figlio morto ad una mammoletta" gli confiderà la madre con sguardo severo); essa troverà espressione nell'estetismo, nel piacere della bella vita (non a caso seleziona gli agenti per il loro aspetto fisico, per la cura del loro corpo e degli abiti ed amerà per tutta la vita vestirsi con classe e curare il proprio corpo) e della buona compagnia maschile (sviluppa una spiccata insofferenza verso la minaccia femminile, verso le donne che lo avvicinano, sessualmente attratte, mentre l'afettuosa amicizia con la segretaria sarà la massima espressione di empatia verso le donne), e sarà sublimata nella esteriorità.

Edgar non cederà il passo ai propri sentimenti, nemmeno a costo di perdere ciò che ama ("perchè uccido tutto ciò che amo?"..) proprio perchè incapace di viverli appieno dentro di sè (proverà sentimentalismi, mai davvero una passione struggente e profonda) ed incapace di affrontare il terrore infantile che essi celano.
Assumersi il rischio di essere se stesso, di toccare la propria rabbia e il proprio amore, andando contro le aspettative materne, resteranno per lui il più grande scoglio da superare e il più importante insuccesso della vita.

L'immagine in cui si identificherà come un Narciso che si specchia nell'acqua (spostamento della libido dal Sè all'Io) sarà quella di un uomo di potere determinato e assetato di successo (disposto a tutto persino ad assegnarsi falsi arresti autorevoli, mentendo spudoratamente, pur di crearsi una fama unica ed eccezionale... ecco la strada in cui sarà saziata la propria ferita narcisistica..)

Il mondo senza scrupoli in cui opera ogni giorno e dal quale non riesce a distaccarsi nemmeno per un attimo rappresenterà per lui l'immagine in cui calarsi per sopravvivere a se stesso ed ai propri fantasmi interiori, al sicuro dal dolore antico famigliare.
Edgar mai si lascerà andare al proprio "soma", al porprio Sè, se non dopo la morte (unico momento in cui Clyde può abbracciarlo toccando la sua vera natura).
E siccome non esiste nulla di più folle che rinnegare se stessi, il vampirizzare le persone che ama diviene l'atto disumanizzante che lo condanna ad una vita di follia privata e di scalate al successo nel territorio pubblico.

Eastwood scegli un Di Caprio che, nonsotante il non sempre adeguato trucco, fa un ottimo lavoro di interpretazione muovendosi in un terreno per nulla semplice.
Forte del precedente "Aviator", che tuttavia è molto diverso da Hoover per le sue compulsioni e manie, Di Caprio è riuscito a tratteggiare la figura di un uomo perennemente in conflitto tra ciò che ha dimenticato di sè e ciò che lo tiene appeso alla realtà, in una lotta senza soluzione di continuità.

Personalmente ho trovato vincente la modalità di scrittura e la messa in scena di Eastwood, pur con tutte le imprecisioni notabili del caso.

Il trucco lascia molto a desiderare, rendendo l'anzianio Clyde piuttosto goffo e grottesco.

Per il resto il dibattito è aperto e attendo vostri commenti!

venerdì, gennaio 06, 2012

L’anno che verrà. Il cinema del 2012 (1 parte)

Tanto vale affidarsi all’emozione del momento, lasciandosi prendere in contropiede da qualche sorpresa nella certezza che l’aspettativa è spesso foriera di grande delusione.

Per questa ragione chi scrive punterà molto sulle produzioni di cui si sa poco o nulla, sulle opere che dovranno farsi largo grazie al tam tam dello spettatore appassionato; sul cinema di genere, su quello indipendente, se ancora esiste e su quello italiano, anche quest’anno e per diverse ragioni, destinato a far parlare di sé.

Ma la concretezza ancora una volta si impone ed una traccia è d’uopo.

Chi vuole come sempre potrà dirci la sua.


Film 2012 (1 parte)

Shame di Steve McQueen, con Michael Fassbender, Carey Mulligan

La talpa di Tomas Alfredson, con Gary Oldman, Colin Firth, Tom Hardy

Il Primo Uomo di Gianni Amelio, con Jacques Gamblin, Denis Podalydes

Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana, con Valerio Mastandrea, Pierfrancesco Favino, Laura Chiatti, Luigi Lo Cascio.

Big House di Matteo Garrone, con Claudia Gerini

Magnifica presenza di Ferzan Ozpetek con Elio Germano, Margherita Buy, Vittoria Piccini

Killer Joe di William Friedkin, con Matthew McConaughey, Emile Hirsch, Thomas Haden Church

Intouchables di Eric Toledano e Oliver Nakache, con Francois Cluzet, Omer Sy

Pollo alle prugne di Vincent Paronnaud, Marjane Satrapi, con Isabella Rossellini, Maria de Medeiros, Golshifteh Farahani, Mathieu Amalric

Polisse di Maïwenn, con Karin Viard

Man on a Ledge di Asger Leth, con Sam Worthington, Elizabeth Banks

Prometheus di Ridley Scott, con Noomi Rapace, Michael Fassbender, Guy Pearce

giovedì, gennaio 05, 2012

Film in sala dal 6 gennaio 2012

Alvin Superstar 3 - si salvi chi può
(Alvin and the Chipmunks: Chip-Wrecked)
GENERE: Animazione, Commedia, Family
ANNO: 2011
NAZIONALITÀ: USA
REGIA: Mike Mitchell

Finalmente maggiorenni

(The Inbetweeners Movie)
GENERE: Commedia
ANNO: 2011
NAZIONALITÀ: Gran Bretagna
REGIA: Ben Palmer

Immaturi - Il viaggio
(Immaturi - Il viaggio)
GENERE: Commedia
ANNO: 2012
NAZIONALITÀ: Italia
REGIA: Paolo Genovese

J. Edgar
(J. Edgar)
GENERE: Biografico, Drammatico
ANNO: 2012
NAZIONALITÀ: USA
REGIA: Clint Eastwood