martedì, settembre 15, 2015

NON ESSERE CATTIVO

Non essere cattivo
di Claudio Caligari.
con: Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Roberta Mattei, Silvia D'Amico
Italia, 2015
genere, drammatico
durata,100'




"Nun te piacerebbe annattene da 'sta mmerda ?".
"E pe' anna' dove ?".
"Già, dove".
- da "Non essere cattivo" -



"Per trent'anni m'e' stato impedito di girare, nel silenzio generale. Una cosa incredibile. Evidentemente do fastidio. Non solo a livello produttivo ma anche agli altri registi, agli altri autori". A quasi quattro lustri dall'ultima prova dietro la mdp e a qualche mese dalla scomparsa, torna al cospetto dei nostri occhi un'opera di Claudio Caligari, regista la cui traiettoria cinematografica somiglia più ad una via crucis silenziosa e negletta che ad un più routinario susseguirsi di alti e bassi professionali.

Entro una forzata continuità, allora, gli stessi itinerari già segnati dei miserabili cabotaggi di Cesare/Marinelli e Vittorio/Borghi (entrambi assai convincenti), nel niente-di-niente con vista sul mare di Ostia, costola storta della Città Eterna, a meta' anni '90, riecheggiano da subito, e a tratti, tanto gli sbattimenti stralunati dei disperati di "Amore tossico", (1983), quanto le esplosioni di furia frenetica dei balordi de "L'odore della notte", (1998), a formare una sorta di trilogia ideale - e purtroppo definitiva - in cui, ormai, le reazioni psicologiche ad una realtà diventata coi decenni sempre più incomprensibile e, a pelle, malevola, si sono vieppiù incarognite; gli sbocchi possibili si sono cristallizzati in finte scelte umilianti o deprimenti; la capacita' e la voglia d'interrogarsi e di mettere insieme risposte, s'è quasi del tutto chiusa in un mutismo disilluso e rabbioso o s'è tradotta in un'agitazione senza domani.


Proprio questa lucidità scabra e sofferta (frutto d'un esperienza diretta e continuativa con gli argomenti trattati) va evidenziata in primis in un lavoro come "Non essere cattivo", all'interno del quale le figure di Cesare e Vittorio (e quelle del piccolo giro che ruota loro attorno) - ragazzi stremati più che emarginati da un Sistema che, ricordiamolo di sfuggita, include solo a partire da un certo livello di consumi; malamente dediti al crimine, in particolare allo spaccio (inefficiente anch'esso, peraltro, in quanto spesso diluito nell'assunzione personale), alle truffe minime, appena un gradino sopra il gioco delle tre carte - si stagliano per ulteriore sottrazione su uno sfondo inesistente (il lavoro, la comunità, le aspirazioni individuali), corroso da decenni di sorti e progressive al tempo arrembanti e cieche nel limitarsi a disporre in senso meramente predatorio delle opportunità create dall'interazione delle attività umane con il potenziale Tecn(olog)ico e a cui e' preclusa pressoché ogni via di fuga o finanche di presa d'atto (il mare, spazio aperto e proiezione di uno slancio al cambiamento per antonomasia, risulta assente o teatro muto e freddo di pietosi traffici) che non siano istanti non schivabili di un dolore indistruttibile (una ragazzina prosciugata da un AIDS ereditato) o la feroce epifania di essere quasi tutto l'uno per l'altro (addirittura struggente l'abbraccio-per-non-arrendersi a cui Vittorio costringe Cesare, manco a dirlo scimmiato).

Inoltre, particolare non di poco conto, il gesto estremo di Caligari, teso e desolato, si caratterizza pure - con una sua triste armonia, si potrebbe dire - per la presenza a fianco di un solido impianto materico, di strappi, di accelerazioni iperrealiste nelle forme, per dire, di certi colori accesi ed espansi che animano notti illusoriamente senza fine; di certi squarci di architetture/macerie parassitarie ai limiti dell'allucinazione e del grottesco (Caligari: "Qui l'ambiente e' ostile, non e' favorevole all'uomo e ai miei protagonisti. Non e' creato a loro misura, ma a vantaggio di altre persone"); di certi sguardi difficile dire se più increduli o terrorizzati di fronte ad un'evidenza al punto irriducibile nella sua crudezza da sterilizzare qualunque paradiso artificiale: e, per contro, di certe tenerezze schive, certe ingenuità inusuali, ad evocare grumi di una qual involontaria purezza. Anche per la coesistenza e la concordanza di tanti e tali aspetti, così, appare pretestuoso - o quanto meno poco plausibile - l'eventuale accostamento delle vicende ad un contesto proletario secondo le direttrici storiche, sociologiche e genericamente intellettuali consegnateci dalla tradizione. I due protagonisti, infatti, non rappresentano ne' il-borghese-che-non-e'-riuscito di celiniana memoria, ne' lo scrigno più o meno intatto di valori arcaici contrario alla massificazione ottundente degli oggetti e all'omologazione dei comportamenti caro - al netto di successive e più severe rivisitazioni - a Pasolini. 

Cesare e Vittorio, in altre parole, sono solo due persone alla deriva in un mondo che quotidianamente fa a meno di loro (consumatori sporadici e/o modici, per di più' asserviti ad un regime di dipendenza chimica di moltiplicata pervasività e distruttivita' operante su scale temporali talmente ridotte da farne utenti poco o punto affidabili), tarato com'è su criteri d'interpretazione (e di sopravvivenza) - il denaro, per primo, e ciò che il denaro può acquistare, oggi come oggi, quasi tutto - i quali non prevedono istanze di riscatto praticabili in quanto di fondo irrilevanti, se non dannose, al consolidamento del fine primario. Aggiunge ancora Caligari: "Dopo l'invasione nelle borgate della droga pesante, arrivano le nuove droghe sintetiche. La causa della fine dei valori pasoliniani e' proprio nel cambio del tipo di droga".

Del resto, la necessita' di superare caratterizzazioni che allo stato attuale dei fatti risulterebbero, come minimo, approssimative, emerge fin dal titolo, beffardo, immune da qualunque risvolto pedagogico/moralistico, persino rivoluzionario, per altri: un sommesso, umanissimo invito a ricominciare daccapo, qui e ora, da noi stessi, per rigettare davvero ciò che siamo, ciò che vogliamo.
TFK

1 commento:

expedia telefono ha detto...

Impressionantti!!!
Grazie per le post!! E buenissima :)
bacci ♥