lunedì, novembre 29, 2021

È STATA LA MANO DI DIO

È stata la mano di Dio

di Paolo Sorrentino

con Filippo Scotti, Toni Servillo, Teresa Saponangelo

Italia, 2021

genere: drammatico

durata: 130’

Un Sorrentino all’ennesima potenza, degno di tutti i riconoscimenti possibili quello di “È stata la mano di Dio”.

Il film, presentato in anteprima al Festival di Venezia, è adesso nelle sale, in attesa di sbarcare su Netflix dal 15 dicembre.

Etichettato con svariati appellativi dall’anteprima mondiale a oggi, il film di Sorrentino è forse il suo migliore da intendersi come autentico. Con “È stata la mano di Dio” Sorrentino si racconta, si mette a nudo e si interroga, interrogando anche chi sta guardando.

Il film mostra l’adolescenza del regista premio Oscar, concentrandosi non tanto sulla sua vita, quanto su tutto ciò che lo circonda e soprattutto chi, dai parenti agli amici. Ed ecco che conosciamo zia Patrizia, personaggio quasi surreale che, in un certo senso, farà da filo conduttore in tutta la narrazione. Ma anche l’amico Armando, lo “zio” Alfredo e, ovviamente i genitori e il fratello (anche la sorella, nonostante si rifugi costantemente in bagno). Tutti hanno a che fare, più o meno direttamente, con Fabio “Fabietto” Schisa, protagonista indiscusso, sotto tutti i punti di vista. Fabietto è l’alter ego di Sorrentino, anche se ciò non viene mai detto esplicitamente, anche se ci sono variazioni e “licenze poetiche”. Dall’evidente somiglianza fisica alle vicissitudini che lo colpiscono, dall’ambiente nel quale cresce all’idolo indiscusso, tutto richiama Paolo Sorrentino, come lui più volte ha spiegato e ripetuto.

A mettere d’accordo l’allegria e la voglia di scherzare del padre di Fabietto e la dolcezza della madre, ma anche la vicinanza del fratello e tutte le dinamiche della famiglia sempre più grande c’è l’idolo che tutta la Napoli (e non solo) degli anni ’80 sogna: Diego Armando Maradona. Il suo arrivo al Napoli fa da sfondo alla storia raccontata da Sorrentino. È sia il sogno di Fabietto, così come di tanti altri, tifosi e non, come lui, sia la speranza di un cambiamento che, partendo dal calcio, si può espandere oltre e portare nuova vita e nuova linfa alla splendida Napoli che culla “È stata la mano di Dio” fin dalla primissima inquadratura.

Un concentrato di amore sotto tutti i punti di vista. Il film di Sorrentino racconta l’amore per una famiglia, l’amore per Maradona (che il regista ha ringraziato anche in occasione della cerimonia dei premi Oscar), l’amore per la sua Napoli, al pari di grandi ed eterne città di cui la cinematografia (e non solo) è piena e l’amore per il cinema. Quell’arte che lo ha fatto evadere, che lo ha portato lontano da Napoli e al contempo sempre più vicino e che lo ha salvato e continua a salvare.

“La realtà è scadente” è forse una delle frasi più significative dell’intero film che racchiude quanto appena detto, ma anche l’idea di cinema che Sorrentino ha portato, e continua a portare, avanti. Quella che disegna è una realtà diversa non solo dalla vera realtà, ma anche dalla realtà cinematografica alla quale siamo abituati solitamente. La sua è un’immersione totale e completa. Fabietto è Paolo e Paolo è Fabietto. Entrambi hanno subito una grave, gravissima perdita ed entrambi sono stati salvati proprio da quella famigerata “mano di Dio”. Ma in realtà Fabietto siamo noi. Nelle sue scelte, nelle sue difficoltà e nelle sue incertezze. Affiancato da personaggi talvolta fin troppo caricaturali (come in pieno stile sorrentiniano), riesce ad affrontare tutti gli ostacoli che la vita gli mette davanti perché si prefigge un obiettivo, un sogno, uno scopo.

Un film attento a tutto, dove niente è lasciato al caso. Dalle parole, con le quali è sempre stato molto abile il regista partenopeo, alle immagini che si soffermano con estrema cura e dolcezza su particolari e luoghi degni di rimanere impressi nella mente dello spettatore.

Ma non solo parole e immagini. Anche interpretazioni. In questo caso, una su tutte è quella di Filippo Scotti che, nei panni di Fabietto, regala una vera e propria magia. Un premio Marcello Mastroianni a Venezia quasi d’obbligo. Ridiamo con lui e soffriamo con lui. Lo guardiamo cercare di capire il mondo e di capire sé stesso. Ride e si diverte con il padre, si spaventa per i litigi dei genitori e si arrabbia in una scena cruciale. Ma soprattutto scruta il mondo, il futuro, quello che lo aspetta con uno sguardo a tratti assente, a tratti sognante, a tratti affamato. Che è poi lo sguardo di Paolo Sorrentino.

Non “È stata la mano di Dio” solo per Fabietto (e Paolo). Lo è stata anche per noi, dopo la visione di questo film. In attesa di futuri riconoscimenti, per il momento resta la sensazione indescrivibile di sogno, bellezza e speranza che si ha una volta usciti dalla sala.


Veronica Ranocchi

Nessun commento: