
NAPOLI VIOLENTA (Ita 1976)
Regia: Umberto Lenzi
Cast: Maurizio Merli - John Saxon - Barry Sullivan - Silvano Tranquilli - Elio Zamuto - Maria Grazia Spina - Massimo Deda - Guido Alberti.
TRAMA: ll commissario Betti (Merli) questa volta deve affrontare una nutrita schiera di criminali: un rapinatore di banche (Zamuto); un industriale (Saxon) dai loschi traffici e il boss del racket del pizzo (Sullivan).
IL FILM: Seconda avventura della trilogia del Commissario Betti (la prima è ROMA VIOLENTA) che è stato trasferito a Napoli per combattere una criminalità sempre più spietata.
Betti come al solito rinuncia alla sua vita privata per mettersi al servizio del cittadino con i suoi metodi brutali che spesso fuoriescono dai rigidi confini dalla legalità.
Il commissario dal grilletto facile e dal pugno veloce, deve vedersela con tipologie diverse di criminali: il potente "generale", camorrista che gestisce il racket del pizzo, l'uomo d'affari Capuano invischiato in loschi traffici e uno spietato rapinatore interpretato dal grande e troppo spesso dimenticato Elio Zamuto.
Betti durante le sue indagini instaura un rapporto particolare con il piccolo Gennarino (Deda) rimasto orfano dopo l'uccisione del padre garagista e sarà proprio la pietà provata nei confronti del piccolo che gli darà la forza di combattere una criminalità sempre più dilagante e feroce.

Cast ricco e ben assortito, supportato da comprimari di sicuro affidamento. Questo film appartiene a pieno titolo al sottofilone del commissario giustiziere e quindi non macano le frasi ad effetto " ..A te non ti denuncio per violenza a pubblico ufficiale...te la faccio scontare qui".
Ottime le scene d'azione, tra tutte spicca il celeberrimo inseguimento sul tetto dei vagoni della circumvesuviana che Maurizio Merli ha girato personalmente rinunciando alla controfigura. Indimenticabile la colonna sonora di FRANCO MICALIZZI che riarrangia in chiave poliziottesca una tipica tarantella napoletana.

Il film uscì nelle sale il 23 agosto del 1976, ovvero in piena estate e quando nella città di Napoli si sfioravano i 40 gradi. Nonostante questo, già dalle prime ore del pomeriggio nei pressi del cinema dove era il programma la prima del film alla quale sarebbe stato presente il regista U. Lenzi, scoppiarono dei disordini a causa della folla che voleva accedere alla sala. Dovette intrvenire la polizia e il questore di Napoli si prodigò personalmente per mettere a disposizione un'altra sala cinematografica della città per contenere il pubblico.
NAPOLI VIOLENTA incassò 1miliardo e 868 milioni di lire, di cui 169 milioni solo nella città di Napoli.