Vergine giurata
di Laura Bispuri
con Alba Rohrwacher, Flonja Kodheli, Emily Ferratello, Lars Eidinger
Italia, 2015
genere, drammatico
durata, 90'
Abituato a raccontarsi all'interno dei confini nazionali, il cinema italiano negli ultimi anni è attraversato da una necessità di cambiamento che interessa tanto il sistema produttivo, con progetti nati sulla scia di nuove forme di sovvenzionamento e di distribuzione (pensiamo allo streaming on demand e al crowdfunding), quanto la sua genesi narrativa, sempre più propensa a occuparsi di storie che enfatizzano la trasformazione attraverso continue fughe dalla terra natia. Soffermandosi su quest'ultimo aspetto e tralasciando gli esempi, peraltro numerosissimi, riconducibili alla commedia italiana più recente che ha fatto del "movimento logistico" il volano di ogni intreccio ("Sei mai stata sulla luna?" ne è solo il modello più recente) la ricerca di nuovi spazi vitali ha dato vita a una sorta di osmosi geografica e antropologica, resa tale dai movimenti da e verso il nostro paese. Se la fuga dall'Italia coincide quasi sempre con motivi di ordine esistenziale, come accade in "Un giorno devi andare" di Giorgio Diritti e in parte in un film "leggero" come "Viaggio da sola" di Maria Sole Tognazzi, la presenza straniera nella nostra penisola nasce molto spesso da vicissitudini di tipo economico, legate al fenomeno migratorio che ha investito l'intero continente.
In un contesto che abbraccia entrambe le possibilità si inserisce "Vergine giurata", dell'esordiente Laura Bispuri che, rifacendosi all'omonimo libro di Elvira Dones, narra le vicende di una ragazza albanese (Alba Rohrwacher), costretta dalla legge del Kanun -praticata nelle zone più remote di quel paese- , a rinunciare alla propria femminilità per acquisire gli stessi diritti della compagine maschile. E, contemporaneamente, dopo la morte dei genitori adottivi, della decisione di Hana (diventata nel frattempo Mark) di trasferirsi in Italia per ritrovare la sorella e forse se stessa.
La Bispuri, pur
assegnando alla sua protagonista una condizione di sofferenza e di
subordinazione appartenente alla maggior parte dei clandestini che
sbarcano ogni giorno sulle nostre coste, evita di consegnarsi alla
scelta più facile e remunerativa dal punto di vista empatico. Così,
benché la regista non risparmi nulla degli aspetti più crudi della
cultura albanese, arrivando a toccare momenti di puro cinema
antropologico nella scena del funerale, con le donne in secondo piano e
gli anziani del villaggio a guidare la cerimonia, a ribadire l'assoluta
supremazia della componente maschile, "Vergine giurata" evita di
stigmatizzare quelle usanze ed anzi, attraverso il rispetto di Mark nei
confronti del padre padrone, si accosta a quel mondo in punta di piedi e
con una delicatezza che stempera in qualche modo la violenza di quei
comportamenti. Ma non solo, perché liberando il film da qualsiasi tipo
di ricatto terzomondista, e lasciando che a parlare sia la fisicità dei
suoi protagonisti, la regista riesce a trasformare l'intera vicenda in
qualcosa di diverso ed eccezionale. Da una lato, esplorando la realtà
con "un'estraneità" derivata in parte dall'adozione del punto di vista
di Mark/Hana, in parte dalla scelta di precludere l'ambiente italiano a
una riconoscibilità topografica e folkloristica; dall'altra,
trasformando "Vergine giurata" in un percorso di liberazione tutto al
femminile, che coinvolge in una sorta di reciproco soccorso anche
Iolanda, la figlia italiana di Lila, la sorella di Mark, a testimonianza
di una condizione, quella della donna, che è universale e non legata ad
alcun particolarismo.
La Bispuri utilizza una tecnica mista, che prende molto dal cinema del reale (oltre allo stile di ripresa e al rispetto delle location,
efficace e coraggiosa è la scelta di far parlare Mark in lingua
albanese), senza rinunciare a momenti di lirismo che prendono forza
dall'assoluta veridicità di ciò che vediamo. A cominciare dalle
suggestioni indotte dagli inserti dedicati al rapporto tra la
protagonista e il ragazzo conosciuto in piscina, in cui l'istintualità
violenta e rapace dei personaggi sottolinea la volontà di liberarsi da
qualsiasi tipo di condizionamento o sovrastruttura. Oppure, nelle due
scene, quella delle ragazze che urlano di gioia, schiamazzando sotto i
portici, e nella ripresa subacquea, con la soggettiva sulle gambe in
movimento delle atlete di nuoto sincronizzato, in cui le pulsioni
sessuali di Mark vengono anticipate dalla spontaneità di quelle
esternazioni. Contribuisce al risultato una straordinaria Alba
Rohrwacher, capace di calarsi nel ruolo con immedesimazione da Actors Studio.
Il resto del cast, formato anche da attori alla prima esperienza non
gli e' da meno, a conferma di una bontà complessiva davvero sopra la
medi.
(pubblicata su ondacinema.it)
di Laura Bispuri
con Alba Rohrwacher, Flonja Kodheli, Emily Ferratello, Lars Eidinger
Italia, 2015
genere, drammatico
durata, 90'
Abituato a raccontarsi all'interno dei confini nazionali, il cinema italiano negli ultimi anni è attraversato da una necessità di cambiamento che interessa tanto il sistema produttivo, con progetti nati sulla scia di nuove forme di sovvenzionamento e di distribuzione (pensiamo allo streaming on demand e al crowdfunding), quanto la sua genesi narrativa, sempre più propensa a occuparsi di storie che enfatizzano la trasformazione attraverso continue fughe dalla terra natia. Soffermandosi su quest'ultimo aspetto e tralasciando gli esempi, peraltro numerosissimi, riconducibili alla commedia italiana più recente che ha fatto del "movimento logistico" il volano di ogni intreccio ("Sei mai stata sulla luna?" ne è solo il modello più recente) la ricerca di nuovi spazi vitali ha dato vita a una sorta di osmosi geografica e antropologica, resa tale dai movimenti da e verso il nostro paese. Se la fuga dall'Italia coincide quasi sempre con motivi di ordine esistenziale, come accade in "Un giorno devi andare" di Giorgio Diritti e in parte in un film "leggero" come "Viaggio da sola" di Maria Sole Tognazzi, la presenza straniera nella nostra penisola nasce molto spesso da vicissitudini di tipo economico, legate al fenomeno migratorio che ha investito l'intero continente.
In un contesto che abbraccia entrambe le possibilità si inserisce "Vergine giurata", dell'esordiente Laura Bispuri che, rifacendosi all'omonimo libro di Elvira Dones, narra le vicende di una ragazza albanese (Alba Rohrwacher), costretta dalla legge del Kanun -praticata nelle zone più remote di quel paese- , a rinunciare alla propria femminilità per acquisire gli stessi diritti della compagine maschile. E, contemporaneamente, dopo la morte dei genitori adottivi, della decisione di Hana (diventata nel frattempo Mark) di trasferirsi in Italia per ritrovare la sorella e forse se stessa.
(pubblicata su ondacinema.it)
Nessun commento:
Posta un commento