Parlare di un festival prima ancora di avene visto i film è in parte un esercizio di retorica. Chi ne deve scrivere si confronta puntualmente con questo pensiero e ogni volta a prevalere è la voglia di condividere pronostici e considerazioni, nella speranza che ciò che ne viene fuori riesca a farsi strada nella curiosità dei lettori. Tra sensazioni e aspettative la 68esima edizione del festival di Locarno può comunque contare su alcuni punti fermi dei quali non si può non dire. Il primo riguarda gli organizzatori e in particolare Carlo Chatrian, passato in men che non si dica dal lavoro di selezionatore a quello di responsabile dell'intero ambaradan. In questi giorni di vigilia è a lui che tutti guardano, in virtù di una responsabilità che può contare su un'esperienza oramai consolidata dall'apprendistato delle precedenti edizioni e alla quale, di conseguenza, ci si rivolge con occhio esigente e senza più alcuna indulgenza; in bocca al lupo. Il secondo invece, è relativo alle personalità internazionali chiamate a illuminare le giornate del festival con il carisma delle loro rinomate carriere. Considerata l'attesa che si è scatenata attorno alla presenza di figure leggendarie come lo sono quelle di Michael Cimino e Jerry Schatzberg (presente in veste di giurato e omaggiato con la proiezione di "The Scarecrow"), autori di un cinema bello e dimenticato, o di attori bravi e fascinosi come Edward Norton ed Andy Garcia, e senza dimenticarci di Marco Bellocchio, anche lui nella mischia con il premio alla carriera che gli sarà consegnato in occasione della proiezione del suo "I pugni in tasca", non si può fare a meno di considerare come il divismo più o meno conclamato dei personaggi appena citati confermi, se mai ce ne fosse bisogno, come anche un festival rigoroso come quello di Locarno non possa fare a meno del ritorno mediatico assicurato dalla presenza di star di questo calibro.
Venendo al cinema propriamente detto e ai film presenti nel cartellone della sessantotessima edizione, la posizione d'onore spetta al capolavoro di Cimino ", con una proiezione sullo schermo della Piazza Grande che sa sola vale il viaggio in Svizzera, seguita a breve distanza dal film d'apertura, "Dove eravamo rimasti", che segna il ritorno al cinema di Jonathan Demme, impegnato a dirigere Meryl Streep, qui nella parte di una rockstar decisa a rimettere insieme i fili di un passato famigliare sacrificato alle ragioni del successo. Sempre fuori concorso oltre al nuovo Fuqua che in "Southpaw" sembra fare il verso a Rocky e a Judd Appatow che in "Un disastro di ragazza" si mette a disposizione del talento comico della bionda Amy Schumer, spicca la presenza di Cecile De France, femminista innamorata nella Parigi del 71 in "La bella Saison" di Catherine Corsini. Sul versante dei lungometraggi in gara per il premio finale, il concorso internazionale conferma la filosofia di sempre, mettendo insieme cineasti di fama a registi da scoprire. Tra i primi, la menzione spetta ad Andrzej Zulawski, ex desaparecidos tornato alla regia con una storia d'amore ("Cosmos") ai limiti della follia tratta dallo scrittore polacco Witold Gombrowicz e, subito dopo, al coreano Hong Sang-soo, vecchia conoscenza del festival, che in "Right Now, Wrong Then", continua a raccontare con le forme della commedia gli intrecci tra l'arte e la vita. Dei secondi, in termini d'attesa, si segnala "James White" di Josh Mond, gia passato con successo all'ultimo Sundance con la storia di un ragazzo newyorkese impegnato a riprendere tra le mani la propria vita.
Detto che la personale dedicata al grande Sam Peckinpah, oltre a proporre l'intera filmografia del regista americano, permetterà agli appassionati di recuperare i primi lavori, realizzati per la televisione, non ci rimane che parlare della presenza italiana e di Pietro Marcello che con "Bella e perduta", decide di mettersi in gioco lontano dall'Italia con un film che racconta il nostro paese attraverso il viaggio di una strana coppia. Una scelta, quella di sbarcare a Locarno, che la dice lunga sulla personalità del regista casertano e che da sola ci risarcisce almeno in parte dalla latitanza del nostro cinema, rappresentato da una pattuglia di coraggiosi che comprende tra gli altri Massimo Adolfi e Marina Parenti, autori di "L'infinta fabbrica del duomo", e "Pastorale cilentana", di Daniele Segre, a testimonianza dell'attenzione del festival nei confronti di un genere in cui l'Italia riesce ancora a primeggiare.
(pubblicato su ondacinema.it)
Nessun commento:
Posta un commento