Il cavaliere oscuro - Il ritorno
A
Gotham City è in
arrivo una tempesta. Ad annunciarla non è il bollettino meteorologico
perché le ragioni non dipendono da cambiamenti atmosferici o
sconvolgimenti climatici. La nuova catastrofe trova spiegazione nel
passato di Batman, difensore della città deciso ad espiare con un esilio forzato le morti del procuratore distrettuale Harvey Dent ma soprattutrto dell'amata Rachel
di cui si sente in parte responsabile. A chiedersi che fine abbia fatto
sono in molti: dal
commissario
Gordon (Gary Oldman)che fu testimone di quegli eventi ed ora
ripulisce la
città dai malfattori al posto dell'eroe, ad Alfred il maggiordomo che
rimprovera a Bruce Wayne
una scelta di vita mortificante ed ingiusta, al giovane
poliziotto John
Blake legato in maniera indiretta al miliardario per aver beneficiato
dell' attività filantrofiche della Wayne Enterprises. Insieme a loro se
lo domanda anche la comunità locale in cerca di un nuovo messia quando
Bane, il cattivo di turno legato in qualche modo alla setta delle ombre
che già nel primo episodio della saga aveva tentato di impossessarsi
della città, minaccia
di farla
saltare in aria Gotham dopo averla isolata e ridotta all’anarchia.
Ed è proprio il
ritorno del figliol prodigo con tutte le implicazioni connesse con la
sua
perdurata assenza a costituire la parte migliore e più importante del
film,
quella in cui la vicenda riesce a costruire un tessuto di luce e di
ombre nel
quale personaggi vecchi e nuovi mettono a punto la loro presenza
all’interno
della storia. E’ in questa fase, quella che precede l'inzio dello
scontro, che Nolan riesce a trovare la sintesi quasi perfetta tra la
magniloquenza di una messa in scena da film blockbuster ed il
minimalismo da cinema d'autore necessario a preparare il terreno
emotivo
di ciò che seguirà.
Un’antefatto che riesce a regalarsi la scena più bella in termini di
adrenalina
e di spettacolo con le immagini di un dirottamento aereo ripreso
direttamente a
bordo di un troncone della carlinga spezzata ed in picchiata verso il
nulla, in cui Bane ed
i suoi accoliti si prodigano per portare a termine il primo tassello di
un’ascesa inesorabile. Un groviglio di mani e di corpi ridotti in uno
spazio
strettissimo e schiacciati da una ripresa frontale che sembra voler
togliere
aria all’ambiente. Minuti contati che riescono a fermare il tempo per
l’assenza
di qualsiasi punto di riferimento che non sia il vuoto che circonda
quella
gente. E poi dopo una piccola pausa ancora una sorpresa con l’entrata in
scena
di Celina Kaye, alias Catwoman, sexy e ambigua anche in tenuta da
cameriera e
fin da subito alle prese con un furto messo a punto proprio nella villa
di
Bruce Wayne. Sarà proprio quell’irruzione a riportare sullo schermo la
faccia
consunta dell’eroe sofferente, a rimettere in gioco il passato ed il
presente
di un uomo che non riesce a perdonarsi l’incapacità di salvare le
persone che
gli stanno più a cuore. Passaggi di una densità psicologica pregnante ma
sviluppati con la dimestichezza di chi deve fare i conti con un pubblico
abituato a toccare con mano prima di credere. Un equilibrio che si perde
quando
l’alterego mascherato decide di fermare la minaccia criminale. Da lì in poi il cinema di Nolan perde equilibrio per
assumere la forma di una spirale che si allarga progressivamente verso
l’esterno, accumulando nelle sue infinte rivoluzioni temi, significati e
colpi
di scena sempre nuovi che complicano ed affaticano per eccesso una
sceneggiatura costretta a tenere insieme la trama con molteforzature e
poca
verosimiglianza. 
A stento coperte dal tourbillon degli eventi e dall'invadenza della colonna musicale sono molte le cose che non tornato a cominciare dal maquillage imposto al personaggio di Bane (un Tom Hardy più che mai muscolare) prima invincibile e poi mera
comparsa quando il colpo di scena posticcio che lo lega ad uno dei personaggi
vicini all’entourage di
Bruce
Wayne c’è lo restituisce senza più la sua proverbiale ferocia
assassina; oppure la rivelazione che riguarda il commissario
Gordon, sbugiardato in
diretta televisiva e messo alla gogna dal collega idealista John Blake
per aver
mentito ai cittadini di Gotham, e poi come se nulla fosse
raffigurato a capo della resistenza locale in maniera carismatica ed
eroica.
Così
nel tentativo di contenere un materiale cresciuto a dismisura Nolan da una
parte aumenta il minutaggio, dall’altra cerca lucidità narrativa inserendo una
quantità di sequenze interlocutorie, utilizzate per cucire e semplificare i
passaggi più contorti. Il risultato è didascalico, a volte ripetitivo,
penalizzante nei confronti di un personaggio come Catwoman (Anne Hatheway in
giudicabile) molto sponsorizzato dalla produzione ma in fin dei conti messo in
secondo piano rispetto alla maggior parte dei suoi colleghi ed ancora non
esaltante in un villain
come Bane penalizzato da una maschera metallica alla Hannibal Lecter
perennemente indossata da cui alla fine Nolan non riesce a ricavare
altro che forza bruta e voce metallica. In questo modo tra
considerazioni
mistiche (la paura è la spinta per superare i propri limiti),
riferimenti
millenaristici (il sacrificio della città e la sua palingenesi
serviranno a
mondare i peccati di una società corrotta) e richiami alla crisi
contemporanea
– un poliziotto rifiuta di difendere Wall Street perché strumento di
potere
della classe agiata mentre Bane istituisce un tribunale rivoluzionario
per
giustiziare i ricchi colpevoli di aver amministrato con sommo egoismo –
“Il
ritorno del cavaliere oscuro” si conclude con un finale apertissimo che
dal punto
di vista commerciale potrebbe dare vita a diversi tipi di format (reebot o sequel)a cui sappiamo già Nolan non prenderà parte.
Un cambiamento che potrebbe giovare al regista ed anche alla serie.
3 commenti:
bella recensione. equilibrata e profonda soprattutto per quanto riguarda il regista.
Complimenti!!!
ciao Max, finalmente sono riuscito a farti entrare nella nostra casa..benvenuto..grazie ma soprattutto torna a farci sapere cosa ne pensi di questo e di qualunque altro film...mi raccomando ora che hai rotto il ghiaccio...
nickoftime
Cosa non mi è piaciuto:
- film inutilmente lungo. Avvertita una certa NOIA dopo la prima ora di film, ho un po' dormito mentre sullo schermo scorrevano scene e dinamiche VISTE e STRAVISTE (come dicono gli americani "been there, done that") e prevedibili.
- insopportabile il DOPPIAGGIO italiano del villain BANE che sembrava parlare con una cadenza milanese da dj (a tratti mi ricordava Morgan) che intrattiene la folla del club.
- l'inconsistenza delle ragioni dei cattivi che sono basate sulla stupida ridicola VENDETTA invece che sull'accumulare DENARO e potere.
- la trasformazione di Bane in un soufflé sgonfio e molle PUPAZZO subito dopo il colpo di scena che svela l'identità del non credibile vero cattivo.
- il tribunale popolare con il povero Cylian Murphy relegato a mera comparsa.
- l'inutile soprammobile chiamato Catwoman, con tutte quelle battute e ironia fuori luogo che invece di dare ariosità al contesto lo ridicolizzano. Peccato per la altrove brava Anne Hathaway.
- tutte le botte e le torture inflitte a Bruce Wayne nel tentativo di martirizzazione di batman, alla fine non sono che un sadico compiacimento. Non avendo egli poteri sovraumani... mi chiedo dove finisca la lama di qual coltello. O la vertebra sistemata con un calcio...
Cosa mi è piaciuto:
la faccia di Joseph Gordon Levitt. In uno slancio ipertestuale, la sua impressionante somiglianza somatica con Heath Ledger, ne fa la reincarnazione buona di joker nel cast del film.
Posta un commento