Hunger Games: La ragazza di fuoco
di Francis Lawrence
con Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Woody Harrelson, Elizabeth Banks
genere, avventura, azione, fantascienza
Usa, 2013
durata, 146'
L'attesa per il film che ha sostituito
Twiglight nei cuori di migliaia di ragazzine era a dir poco spasmodica. Stiamo infatti parlando di "Hunger
Games: La ragazza di fuoco" saga a puntate incentrata sulla figura di
Katniss Everdeen, ragazza qualunque costretta a trasformarsi in una
macchina da guerra per salvare famiglia ed amici dalle minacce del
presidente Snow leader di Capital City, entità da cui dipendono le sorti
di un umanità soggiogata e costretta in condizione di semi schiavitù.
Vincitrice dei famigerati Hunger Games Katniss è chiamata a fare il tour
dei vincitori che Snow vuole sfruttare per offrire a l'empatia della
ragazza e la potenziale love story con il compagno d'avventura Peeta per
cercare di raffreddare il malumore che si respira nelle province
dell'impero. Una strategia che si trasforma in un boomerang per le
titubanze di Katniss di appoggiare le richieste del dispotico mentore
deciso a disfarsi della ragazza incidendo un edizione straordinaria
della mortale.
Raccontata in questo modo il nuovo episodio di Hunger Games rischia di
sembrare privo di qualsiasi interesse ed è' pur vero che tolte due
sorprese invero decisive ai fino della saga e su cui perciò preferiamo
sorvolare il plot ripete in maniera pressoché identica la trama del film
precedente con una lunga introduzione chiamata a riportate lo
spettatore nel clima emotivo della storia a fare da apripista alla
sezione più spettacolare e drammatica, quella che permette di ammirare
da una parte il potenziale bellico del nemico, trasposto nelle
possibilità del dispositivo messo a punto per animare la sfida e
dall'altra il percorso a tappe che permetterà alla protagonista di
salvarsi la vita sopravvivendo agli attacchi degli altri concorrenti.
Si potrebbe scrivere all'infinito sul valore di un prodotto confezionato
per suscitare l'attenzione del grande pubblico. Più interessante
invece e' ragionare sulle sue caratteristiche, e cioè su la
professionalità degli attori, tra i quali si distinguono alcuni premi
Oscar, capaci di calarsi senza ritrosie nei meccanismi di un film che
in qualche modo mette in scena la società dello spettacolo parodiandola
attraverso i duetti che il ciarliero presentatore dello show mette in
scena introducendo i vari concorrenti; oppure i riferimenti alla
dicotomia tra finzione e realtà proposta da una trama che si sviluppa
secondo modalità da reality, con attivazione create ad arte, alleanze in
corso d'opera e soprattutto la partecipazione attiva dei cittadini/
spettatori, dentro e fuori lo schermo ( e qui il riferimento al
metacinema e' quasi scontato) usufruitori finali senza i quali non
esisterebbe alcuno spettacolo. Se invece parliamo di cinema registriamo
un calo sul versante della action, dovuta probabilmente alla
necessità di preparare il terreno per il gran finale che confluirà nel
terzo episodio della serie. Tra molte ripetizioni e qualche novità
"Hunger Games" - La ragazza di fuoco- da il meglio di se nelle sequenze
conclusive dove le sorprese (peraltro conosciute a menadito dalle fan
dalla lettura dei romanzi di Suzanne Collins da cui il film è tratto) si
sposano con una reale progressione del narrato. Interpretato da una
Jennifer Lawrence leggermente indurita nello sguardo "La ragazza di
fuoco" e' a tutti gli effetti un film di transizione, che però non
mancherà di aumentare lo score del botteghino.
di Francis Lawrence
con Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Woody Harrelson, Elizabeth Banks
genere, avventura, azione, fantascienza
Usa, 2013
durata, 146'
1 commento:
Buonissimo articolo, complimenti!
Se ti va dai un'occhiata al nostro Blog, parliamo di film e feste e tema! Questo il nostro ultimo articolo:
http://comicstore.it/blog/index.php/film/48-i-grandi-classici-di-natale
Posta un commento