Appurato che la personalità del nostro è quantomeno eccentrica e che i tormenti del giovane "Lars" sono lungi dall'essere una semplice invenzione, appare pur vero che nel suo caso non tutto sembra nascere da una forma di semplice autolesionismo o dalla voglia di apparire a tutti i costi. Il sospetto è quello di un modo di fare tutt'altro che incosciente, bensì perfettamente organizzato per creare il caso e poi sfruttarlo per tenere desta l'attenzione. D'altronde sin dai tempi di "Le onde del destino" e di "Idioti" si è spesso parlato del regista danese come di un grande affabulatore, capace di orchestrare meccanismi cinematografici in bilico tra serio e faceto, lesti a prendersi gioco dello spettatore trascinandolo in un tourbillion di emozioni calcolate a freddo. La pratica rimane aperta così come la curiosità di vedere se il prossimo film di Von Trier pagherà qualche dazio alla serenità finalmente ritrovata.
lunedì, dicembre 22, 2014
I DOLORI DEL GIOVANE LARS
Appurato che la personalità del nostro è quantomeno eccentrica e che i tormenti del giovane "Lars" sono lungi dall'essere una semplice invenzione, appare pur vero che nel suo caso non tutto sembra nascere da una forma di semplice autolesionismo o dalla voglia di apparire a tutti i costi. Il sospetto è quello di un modo di fare tutt'altro che incosciente, bensì perfettamente organizzato per creare il caso e poi sfruttarlo per tenere desta l'attenzione. D'altronde sin dai tempi di "Le onde del destino" e di "Idioti" si è spesso parlato del regista danese come di un grande affabulatore, capace di orchestrare meccanismi cinematografici in bilico tra serio e faceto, lesti a prendersi gioco dello spettatore trascinandolo in un tourbillion di emozioni calcolate a freddo. La pratica rimane aperta così come la curiosità di vedere se il prossimo film di Von Trier pagherà qualche dazio alla serenità finalmente ritrovata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento