Le confessioni
di Roberto Andò
con Toni Servillo, Connie Nielsen, Pierfrancesco Favino
Italia-Francia 2016
genere, drammatico
durata,100'

Dopo il successo di "Viva la libertà", Roberto Andò affronta l'ambiente politico-economico, collocando i propri personaggi nel pieno centro della scena, ma anche costringendoli in una sorta di laboratorio di osservazione suddiviso in loculi. Gli otto ministri formano il pantheon della contemporaneità occidentale e, come gli dei dell'Olimpo, non sono infallibili: dunque le loro decisioni hanno spesso ricadute nefaste sui mortali. Quando il loro Zeus viene a mancare scoprono di non avere né una guida né una direzione e ognuno comincia a reagire alla presenza del monaco portando alla coscienza quel dubbio che ha fino a quel momento negato per obbedire alle leggi dell'economia e alla ragion di Stato, anche dopo che la sovranità nazionale si è arresa alla sottomissione al Fondo Monetario. Tutto questo ricorda "Todo modo" ma anche "Il divo": pochi potenti in uno spazio asettico e confinato, chiamati a confrontarsi con la dimensione etica del proprio ruolo, in un resort lussuoso e alienante che ricorda l'albergo termale di "Youth", ma in cui il rapporto fra interni ed esterni richiama la residenza isolana de "L'uomo nell'ombra".

Riccardo Supino
Nessun commento:
Posta un commento